Antigone nata dall’incesto tra Edipo e sua madre Giocasta è un personaggio emancipato, che si oppone a delle leggi arcaiche fondate sull’onore in nome di un sentimento estremamente moderno.
Antigone è una donna che si ribella, che non si sottomette né alle leggi della sua città, né all’autorità patriarcale. Quello di Antigone è un comportamento da uomo libero, non da donna in una società patriarcale arcaica.
Sofocle con questa tragedia opera una scelta narrativa coraggiosa, articolando un discorso drammatico su più piani, mostrando così un livello di complessità estremamente elevato anche rispetto alla comunità greca del suo tempo.
Il Laboratorio si articolerà in diversi momenti: dal training fisico all’analisi del testo di Sofocle passando attraverso le molteplici riletture dell’Antigone che hanno attraversato il tempo, alla costruzione del personaggio e della scena.
Si approfondirà la tragedia attraverso uno sguardo sulla storia della musica e l’ascolto di composizioni. Il coro di Antigone è un elemento cruciale legato alle emozioni, soffre con lei, denuncia gli eccessi, canta i presagi.
Il coro nella nostra ri-elaborazione sarà una manifestazione di voci, sospiri, frammenti sonori e canti.