CRIUCC’
Il racconto dei treni della felicità
Tutto svanisce nel tempo. Resta solo un’ immagine.
Resta solo l’esperienza umana. Quello che siamo.
Il nostro lascito.
(cit. Criucc’)
Criucc'(i) è lo spettacolo di un incontro, di un viaggio. E’ il racconto ironico e poetico che narra la vicenda dei treni della felicità e l’esperienza di solidarietà che si diffuse nell’Italia del secondo dopoguerra. Una delle principali promotrici e protagoniste fu Teresa Noce, operaia, partigiana e membro della costituente nella nascente Repubblica Italiana. Nel
suo piccolo ufficio di Milano, chiamato della “stufa rossa”, cominciò la storia dei treni della speranza, o della felicità, come vennero definiti dall’allora sindaco di Modena. Una complessa organizzazione sostenuta dalle Anpi di tutta Italia, dalle amministrazioni locali, singoli cittadini e comitati. Così fu, che dal 1946 al 1952 vennero ospitati e salvati, dalla fame e dai lunghi inverni, più di 70.000 fanciulli tra i 3 e i 12 anni, permettendo loro di avere una speranza, una possibilità. Peppino, personaggio immaginario archetipo delle diverse esperienze vissute dai bambini, “figlio della rivolta contadina” di San Severo, sarà il filo rosso di un racconto per immagini sceniche che terminerà con l’emozione del ricordo del suo primo viaggio sull’ultimo treno in partenza per la felicità.
Criucc’ significa creatura; Criucc’ in dialetto di San Severo significa Bambino; Criucc’ è il loro racconto, la loro storia. La nostra.
La trasposizione teatrale di questi eventi nasce dalla voglia e volontà di raccontare un’ esperienza collettiva che vide il superamento di pregiudizi e discriminazioni in una Italia solidale e resiliente. Immagini che prendono vita dalle cornici dorate dentro le quali spesso si rinchiudono le storie dimenticate. Il canto e il codice di commedia dell’arte danno spazio al respiro del sorriso. Il testo è inedito e le musiche composte appositamente per lo spettacolo.
Uno spettacolo ispirato al Libro I treni della Felicità di Giovanni Rinaldi
Spettacolo adatto a bambini dai 13 anni in avanti
venerdì 24 novembre 2017 ore 21.15
Europa Teatri
Laura Pece e Stefano Greco
Stefano Greco
Julius Cordioli
Teatri della Viscosa
Lasciaci la tua email per esser sempre aggiornato sugli eventi Europa Teatri. Iscriviti subito alla nostra newsletter.