Esilio
ESILIO racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d’oggi, un uomo che ha perso il suo lavoro.
ESILIO racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d’oggi, un uomo che ha perso il suo lavoro. Quest’uomo, interpretato da Serena Balivo en travesti (seconda classificata al Premio Ubu 2016 nella categoria “Nuovo attore o attrice under 35”), insieme al suo lavoro, gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità, fino a sentirsi abbandonato e solo seppure all’interno della sua città, fino a sentirsi finalmente costretto a chiedersi come e perché è finito in tale situazione. E così gli spettatori possono partecipare al goffo e grottesco tentativo di quest’uomo di venire a capo della situazione dialogando con se stesso, con la sua coscienza forse, con la sua anima o magari con le sue ossessioni.
Lo spettacolo, con drammaturgia originale e centrato sul lavoro d’attore, cerca di offrire a ogni spettatore una riflessione sul nostro presente. I linguaggi scelti sono quelli del surrealismo e dell’umorismo perché lo spettacolo possa offrire a ogni spettatore visioni della vita di tutti noi in una forma trasfigurata che ne evidenzi le contraddizioni e suggerisca qualche interrogativo su questo nostro modo di vivere.
Per un pubblico di studenti, lo spettacolo offre la possibilità di incontro con allegorie ed emblemi da decifrare, da interpretare rendendo attiva la fruizione dello spettacolo e soggettiva l’interpretazione dei significati dello stesso. Allo stesso tempo offre ai giovani spettatori la possibilità di condividere uno sguardo critico sulla nostra società attraverso il divertimento dell’umorismo e l’incanto della poesia, stimolando la capacità di mettere in relazione segni, simboli e immagini poetiche con il proprio vissuto quotidiano e quindi, infine, svelando la natura originaria del Teatro.
L’arboreto Edizioni ha pubblicato il libro “ESILIO” di Mariano Dammacco. Il libro comprende la drammaturgia integrale dello spettacolo, le illustrazioni originali di Stella Monesi e un apparato critico in forma di conversazione tra Mariano Dammacco, autore, Serena Balivo, attrice, e Gerardo Guccini, docente di Drammaturgia presso l’Università di Bologna e attento osservatore delle interazioni fra testo e spettacolo sia nelle esperienze storiche che in quelle contemporanee.
Durata 60 minuti
Spettacolo adatto dai 14 anni in avanti
sabato 10 febbraio 2018 ore 21.15
Europa Teatri
Serena Balivo e Mariano Dammacco
Mariano Dammacco
Serena Balivo
Stella Monesi
Marco Oliani
Piccola Compagnia Dammacco
Campsirago Residenza
L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino e di Associazione CREA/Teatro Temple, Associazione L’Attoscuro
Piccola Compagnia Dammacco
Lasciaci la tua email per esser sempre aggiornato sugli eventi Europa Teatri. Iscriviti subito alla nostra newsletter.