GRANDI E CATTIVI
Nella foresta del crescere si trova il fiore dell’identità
Grandi e cattivi. Ma chi?
Grande è l’adulto, il genitore, l’educatore e la guida.
Grande diventa il cucciolo, il bambino, il figlio e l’allievo.
Cattivo diventa il grande quando perde sensibilità e controllo. Quando agisce senza coscienza: alza la voce, non ascolta ragioni o semplicemente da regole dure da seguire. E così esce fuori l’orco che è in lui. L’urlo dell’orchessa, l’irruenza del gigante. La minaccia che si fa fame di giovane carne umana.
Cattivo diventa il piccolo quando, crescendo, ha a che fare con le prime responsabilità, quando vedendo il suo corpo trasformato e sentendosi più forte, comincia a rivendicare una libertà senza regola né prezzo. Non è più disposto a rispettare il grande perché deve costruire la propria identità.
Disubbidisce, ruba, racconta frottole, risponde male e si chiude in camera o scappa.
Eppure nell’immaginario fiabesco il giovane, attraverso varie peripezie, consuma il suo ruolo di eroe, quindi di buono.
Mentre gli antagonisti -orchi, orchesse, genitori, matrigni e matrigne- fungono da opposizione necessaria durante questa fase liminare, quindi da cattivo.
La nostra riflessione, concependo queste due facce come aspetti complementari di un’incomunicabilità fra generazioni, opera una ricomposizione degli schemi fiabeschi, mettendo in nuce l’umanità dell’antagonista per stimolare un ampliamento della visione dell’altro, il diverso.
Apriamo gli occhi su queste due umanità: ragazzi in crescita e adulti in difficoltà come guide, entrambi resi “cattivi” dal momento.
E’ il teatro alla fine che può rivelarsi sintesi di questo conflitto
Spettacolo adatto dai 9 anni ai 14 anni
Domenica 30 maggio 2021 ore 16.30 e 18.30 STAGIONE RAGAZZI
Europa Teatri
Francesco Marchi e Chiara Rubes
Lucia Manghi
Europa Teatri
Lasciaci la tua email per esser sempre aggiornato sugli eventi Europa Teatri. Iscriviti subito alla nostra newsletter.