HÄNSEL E GRETEL
La storia di Hänsel e Gretel, dunque, descrive inequivocabilmente un percorso di crescita e il passaggio da una condizione infantile a una adulta.
HÄNSEL E GRETEL
La storia di Hänsel e Gretel, dunque, descrive inequivocabilmente un percorso di crescita e il passaggio da una condizione infantile a una adulta.
Fin dalla primissima lettura della fiaba appare subito chiaro che con Hänsel e Gretel ci troviamo di fronte a una classica fiaba iniziatica; ne sono segni inequivocabili l’abbandono dei bambini nel bosco e il raggiungimento della casetta nella foresta. La storia di Hänsel e Gretel, dunque, descrive inequivocabilmente un percorso di crescita e il passaggio da una condizione infantile a una adulta.
È interessante osservare, esaminando le vicende dei due bambini smarriti nel bosco, come l’iniziativa passi continuamente da l’uno all’altro: nella fase di apertura è Hänsel ad ideare lo stratagemma dei sassolini bianchi che consentirà ad entrambi di fare ritorno a casa. C’è quindi un compito assegnato al maschio e uno alla bambina, e proprio grazie alla loro duplicità riescono a superare tutti gli ostacoli propri del percorso di crescita che è stato stabilito per loro. Ma noi adulti sappiamo che i singoli personaggi della fiaba sono semplici metafore di comportamenti e modalità psichiche. I due bambini della fiaba, con i loro compiti, le loro paure e le loro vittorie, sono in realtà un unico bambino reale, una sola persona, alla quale la fiaba parla. E raccomanda a quel bambino di riuscire ad essere contemporaneamente sia Hänsel che Gretel, sia maschio che femmina. Solo così tutte le prove, anche le più ardue, saranno accessibili e il percorso verso l’età adulta sarà compiuto. In questo modo, infine, Hänsel e Gretel avranno energie superiori a quelle della strega; non le permetteranno di derubarli attraverso il pasto, anzi saranno loro che si impossesseranno di tutte le sue ricchezze e si avvieranno così al ritorno verso il mondo reale e quotidiano.
In scena due soli attori, una figura femminile e una maschile, che assumeranno nel corso dello spettacolo le sembianze dei vari personaggi della fiaba: i genitori, la strega, gli animali del bosco.
liberamente ispirato alla fiaba Hänsel e Gretel dei Fratelli Grimm
Spettacolo adatto dai 4 anni in avanti
Domenica 17 febbraio 2019 ore 16.30
Lunedì 18 febbraio 2019 ore 10.00 (Infanzia)
Mercoledì 20 febbraio 2019 ore 10.00 (Primaria)
Europa Teatri
Ilaria Gerbella
Marco Musso e Chiara Rubes
Lucia Manghi
Europa Teatri
Lasciaci la tua email per esser sempre aggiornato sugli eventi Europa Teatri. Iscriviti subito alla nostra newsletter.