LITURGIA PER HILDEGARDA
In Hildegarda l’alchimia, la scienza, la musica e il misticismo sono legati in una visione del mondo unica tra micro e macro cosmo.
LITURGIA PER HILDEGARDA
In Hildegarda l’alchimia, la scienza, la musica e il misticismo sono legati in una visione del mondo unica tra micro e macro cosmo.
Hildegarda di Bingen (1098- 1179) religiosa Benedettina, mente straordinaria per forza e energia, scrisse moltissimo e in base alle sue opere può essere considerata profeta, poetessa, drammaturga, musicista, esperta in fisica e in morale politica.
Con la sua profonda sensibilità sapienziale e profetica fissa lo sguardo sull’evento della rivelazione, ma è attraverso la sua cosmologia che ella arriva ad interpretare tutta la vita come un’armonia, l’universo intero per lei è formato da un’unica e sublime sinfonia
Il suo linguaggio è caratterizzato da uno stile originale ed efficace, ella ricorre volentieri ad espressioni poetiche dalla forte carica simbolica, con folgoranti intuizioni, incisive analogie e suggestive metafore.
In Hildegarda l’alchimia, la scienza, la musica e il misticismo sono legati in una visione del mondo unica tra micro e macro cosmo.
Le sue visioni vivide e simboliche portano inevitabilmente ad una riflessione sulla vita spirituale legata imprescindibilmente al mondo circostante, ma non solo Hildegarda ci restituisce uno sguardo profondo e delicato sulla donna.
In scena un’attrice a dare voce alla potenza simbolica e arcaica della parola di Hildegarda, una musicista/compositrice a tessere la via sonora.
La drammaturgia della parola si sviluppa partendo dai manoscritti di Hildegarda per giungere a testi inediti scritti appositamente per la scena.
Il componimento su cui si concentra la ricerca è la prima delle tre opere teologiche a cui Hildegarda affida la sua visionarietà e la sua mistica, lo Scivias.
Il motore dello spettacolo è il dubbio che percorre l’esistenza di Hildegarda e di ogni essere umano, il mistero della rivelazione e l’angoscia dell’accettazione del proprio destino
Associazione Ascolto/ eUROPA tEATRI
sabato 11 e domenica 12 gennaio 2020 ore 21.15
Europa Teatri
Loredana Scianna
Patrizia Mattioli
Ilaria Gerbella
Europa Teatri
Lasciaci la tua email per esser sempre aggiornato sugli eventi Europa Teatri. Iscriviti subito alla nostra newsletter.