TOTEMICA
TOTEMICA
Totemica nasce nel periodo della pandemia come riflessione sulla condizione umana contemporanea ed il suo senso di onnipotenza perpetuo. Sono abitato dal dubbio come non mai, la pandemia ha mosso e rotto molte delle mie certezze. Il mio rito quotidiano è disintegrato, alla ricerca d’una base ove poggiarsi. Spesso mi ritrovo a navigare in una sorta di spazio siderale, nel quale so di non poter riporre alcuna certezza.
Come una divinità decaduta che non sa più chi è, che non si riconosce più in nessun luogo e nessun credo. La coreografia esibisce un dio irriconoscibile nel presente, concreto nella storia, energia viva ma scaduta in un limbo non identificato. Potente tamburo muto che risuona a tratti. L’interprete ricade nel silenzio più enigmatico di una nuova ricerca di se stesso, senza fine. Totemica vuole essere la testimonianza fisica ed emotiva di questasituazione, in cui si abita una sacralità dispersa priva di appigli.
A seguire
Appunti per RUGGINE
Partitura coreutica sopra un fastidio indefinito.
di Manfredi Perego
Ruggine è una coreografia che parte da un analisi introspettiva su tutto ciò che crea stridori dentro il mio animo. Una dedica all’oscuro, all’inquietudine, alla violenza che mi anima, una dedica alla parte che di solito resta occultata dal sistema educativo. Ruggine è il residuo che vie spazzato via e che inevitabilmente torna. Come un evento che ciclicamente si ripresenta. È il tempo che passa, che lascia il segno che non vuoi. Come si manifestano i segni non voluti? La piece non cerca una risposta, ma la possibilità di immergersi in questo stato d’animo e poterlo sviscerare senza pregiudizi.
coreografia/Scene Manfredi Perego
danza Chiara Montalbani
musiche originali Paolo Codognola
una produzione MP.ideograms-TiR danza
col supporto Centro Nazionale di Produzione della Danza Scenario Pubblico
sabato 5 febbraio 2022 ore 21.00
Europa Teatri
domenica 6 febbraio 2022 ore ore 11.00-16.00
WORKSHOP
A cura di Manfredi Perego
Desideriamo sviluppare: consapevolezza di un movimento comunicativo, capacità di attraversare differenti qualità fisiche identificandone le caratteristiche principali, sedimentare la tecnica con esercizi codificati dinamici e non affinché diventino bagaglio del danzatore e della sua capacità di metamorfosi.
Attraverso l’uso di metafore e di immagini costruiremo un percorso che unirà sensazione, anatomia, espressione,virtuosismo.Il focus della parte laboratoriale sará velocità e precisione.
Inizio ore 11.00 con un’ora e mezza di riscaldamento condotta da Chiara Montalbani, a seguire lavoro con Manfredi Perego fino alle 13.00. Pausa di un’ora e alle 14.00 avvio della seconda fase del workshop che durerà fino alle ore 16.00. Per info e prenotazioni: europateatri.pr@gmail.com
Lasciaci la tua email per esser sempre aggiornato sugli eventi Europa Teatri. Iscriviti subito alla nostra newsletter.