Laboratorio Intensivo
DEL CORPO E DEL MOVIMENTO
Condotto da Sandra Soncini
Inizio sabato 10 domenica 11 novembre 2018
orario sabato 15.00 – 19.00 domenica 10.00 – 13.00
Calendario incontri
sabato 10 domenica 11 novembre 2018
sabato 1 domenica 2 dicembre 2018
sabato 12 domenica 13 gennaio 2019
sabato23 domenica 24 febbraio 2019
sabato 30 domenica 31 marzo 2019
sabato 13 domenica 14 aprile 2019

In teatro c’è sempre una alleanza tra fisicità e parola, in cui il limite è sempre in movimento.
Il mio lavoro cerca la consapevolezza della fisicità scenica.
Durante gli incontri di laboratorio si indagheranno le potenzialità e la sensibilità del movimento sia attraverso tecniche e principi base della danza contemporanea: centro, forza, flessibilità, estensione, contrazione, peso, sospensione, ritmo, spazio, fluidità, energia e coordinazione, sia attraverso la costruzione di sequenze di movimento e partiture fisiche.
Il tutto per immergersi in un corpo recettivo e per scoprire continuamente in un percorso intensivo una visione quanto più ampia possibile dell’idea di movimento.
Non si rincorreranno abilità fisica e virtuosismo, ma la riscoperta delle energie e dei principi elementari del corpo, affinché “un corpo di scena” possa svilupparsi nella sua interezza, imparando ad usare più strumenti nello stesso tempo, usando la commistione come risorsa artistica per affinare una sensibilità profondamente recettiva e per lasciare fluire attraverso sé il respiro, la voce, la parola, il gesto, il movimento, ovvero l’arte di “essere presenti”.
Laboratorio Intensivo
DOPPIAGGIO
Condotto da Marco Musso
Inizio sabato 19 domenica 20 gennaio 2019
orario sabato 15.00 – 19.00 domenica 10.00 – 13.00
Calendario incontri
sabato 9 domenica 10 febbraio 2019
sabato 16 domenica 17 marzo 2019
sabato 30 domenica 31 marzo 2019
sabato 13 domenica 14 aprile 2019
sabato 18 domenica 19 maggio 2019

Il corso di doppiaggio consentirà ai partecipanti di approcciare in modo pratico e divertente al mondo del doppiaggio cinematografico, attraverso il lavoro applicato a una serie di clip tratte da pellicole conosciute e già uscite nelle sale cinematografiche italiane. Sarà affascinante udire la propria voce sincronizzata sulle battute di famosi attori e attrici hollywoodiani, e sarà interessante rendersi conto di come il lavoro attoriale svolto sul palcoscenico e il lavoro sulla voce affinato in sala di registrazione possono completarsi e nutrirsi vicendevolmente. Il corso è adatto a chiunque abbia la curiosità e la voglia di confrontarsi con questo singolare mezzo artistico e, pur non essendo pensato per formare alla professione di doppiatore, potrebbe innescare nei partecipanti il desiderio di percorrere quella strada nelle sedi opportune.